supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Questa casa non é un albergo!

5 Ottobre 2012 by angelaercolano 7 commenti

E che portiere di m….a che ha quest’albergo! Come direbbe una mia amica 😀 (Rosanna ndr)

Ho appena finito di leggere questo libro di Alberto Pellai. Adolescenti: istruzioni per l’uso.

Lo sò che é un pò presto per l’adolescenza, ma io sono organizzata e quindi mi preparo per tempo ;-), un pò perché li vedo crescere alla velocità della luce! E un pò perchè l’adolescenza è uno dei periodi della vita di un figlio che mi spaventa di più.

Sò che per partito preso ascoltano poco o niente i genitori e se é giusto che ci sia il distacco da un altra parte ci sono problemi come l’alcool, la droga, la velocità … che loro credono di poter gestire perché sio sentono “grandi” ma noi sappiamo che non é così.

C’è differenza tra allevamento dei figli e crescita dei figli. Nel primo caso c’è un figlio che prende cibo, prende vestiti, prende e basta, “consuma”: questo é allevare.

Crescerlo é non solo dargli tutto questo, ma chiedergli anche impegno, partecipazione e comportamenti adeguati.

 

Mi ha fatto molto pensare questa frase:

“Un figlio che cresce é un evento inesorabile della vita di un genitore, ma é anche la dimostrazione più eclatante del tempo che passa.”

Sicuramente non dobbiamo restare attaccate come delle cozze ai nostri cuccioli, di questo non mi preoccupo perché non sono troppo azzeccosa come mamma sono felice che crescano e diventino indipendenti finalmente!

La trama:

Come tenere insieme emozioni e bisogno di regole davanti a camerette che sembrano campi di battaglia, e a piccoli sconosciuti più attenti ai loro sms che a quanto gli stanno dicendo mamma e papà? E si arriva al punto di non ritorno: “Questa casa non è un albergo!” urlate disperati. Il soccorso viene allora da questo libro, dove Alberto Pellai ha riunito in una pratica scatola degli attrezzi tutti gli strumenti per raccogliere le sfide che l’adolescenza lancia ai genitori.

In questo percorso, gli spunti di riflessione offerti dalle lettere di altri genitori in difficoltà, dai libri e film consigliati, dai test di autoanalisi e dalle pratiche checklist di fine capitolo (con le “cose che fanno bene”, e quelle “da evitare”) propongono chiavi di lettura della propria situazione familiare e una mappa per ridefinire i nuovi confini della relazione genitori-figli.

Grazie a tutti questi elementi, il manuale si trasforma in una sorta di libro-diario da leggere e costruire insieme, giorno per giorno: la scatola degli attrezzi diventa così la “scatola degli affetti” dove ogni famiglia può tenere traccia della propria storia personale, della bellezza del diventare grandi e del crescere insieme: perché i figli ricordino, in futuro, che non hanno vissuto in un albergo, ma nella casa più bella che la vita abbia messo a loro disposizione. Speriamo che sia così!

Related

Archiviato in:Libri Contrassegnato con: adolescenza, homemademamma, il libro del venerdì, il venerdì del libro, Libri, Mamma

Commenti

  1. giorgia dice

    5 Ottobre 2012 alle 15:36

    Quante volte mia madre ripeteva questa frase…però era rivolta a mia sorella 😉

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      5 Ottobre 2012 alle 17:58

      meno male 😉 bacioni!

      Rispondi
  2. Stefania dice

    5 Ottobre 2012 alle 19:37

    Ho letto un’altra recensione, tempo fa, in merito a questo libro ma ancora non sono stata attirata al punto giusto dal metterlo nella mia lista delle letture in attesa… non so come mai… forse perchè vedo il periodo dell’adolescenza ancora lontano per i miei figli… Prima o poi sono certa che arriverà tra le mie mani.

    Rispondi
  3. Aliceland dice

    6 Ottobre 2012 alle 21:22

    Invece per me va proprio bene, con un tredicenne in casa!

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      8 Ottobre 2012 alle 09:01

      bene! sono contenta per te 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Daniele su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Jacques su Il metodo scientifico per diventare ricchi

Articoli recenti

  • Menù settimanale febbraio 2023
  • Il santo, il surfista e l’amministratore delegato
  • Come si cucina il Masaman curry

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi