supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Intervista a Monica: Unconventionalmom

5 Novembre 2011 by angelaercolano 4 commenti

1) Hai fondato Appuntamenti CreAttivi con il mondo di Cì e Pollon, come vi è venuta questa idea e come sta andando? So che avete anche uno scopo benefico al riguardo.
Con Cì e Pollon ci siamo conosciute (online) per caso, grazie ad un post di Cì sui vestitini per la Barbie fatti con vecchi calzini, che ha ispirato un mio post e poi uno di Pollon. Siamo così passate ad organizzare tre post sui vestitini autoprodotti da mandare online contemporaneamente. Mi era molto piaciuto giocare con queste due simpatiche Blogger così ho semplicemente lanciato l’idea “rifacciamolo qualche volta”… poi si è messo in moto il Vulcano, ovvero Cì!
Ha pensato in grande: facciamo un Blog e vediamo se altri hanno voglia di giocare con noi. Devo dire che il grosso del lavoro organizzativo (blog e regolamento) lo ha fatto lei, che è anche l’esperta informatica del gruppo.
Come si può vedere i nostri lavori sono quasi sempre fatti con materiale di recupero, all’insegna del risparmio, del riciclo, tentando di insegnare ai nostri figli ad apprezzare le cose fatte da noi piuttosto che quelle luccicanti e fashion che si vedono nei negozi. Cerchiamo di trasmettere ai bambini il valore aggiunto che ha una cosa fatta con le proprie mani, con impegno, rispetto alla frenetica corsa al gadget di moda.


Con queste premesse ci è sembrato giusto utilizzare il blog anche per uno scopo benefico: dare visibilità alle tante ONLUS che fanno del bene e magari non sono sotto i riflettori dei media.
Così, ad ogni lavoretto, affianchiamo una ONLUS che ci sta particolarmente a cuore e chiediamo di fare la stessa cosa anche a chi vuole partecipare al nostro gioco.
Il blog è partito in estate, un periodo di fiacca della blogsfera… speriamo che in inverno qualcun altro voglia giocare con noi, noi comunque ci siamo divertite!

2) Sei molto brava con il nuoto infatti mi hai dato degli ottimi consigli a riguardo ma hai scritto che non ne hai potuto fare una professione quindi cosa fai nella vita?
Già, il nuoto, una vecchia passione mai sopita del tutto, infatti durante le due ultime estati ho ripreso ad insegnare al mare (dove vivo) mi è sembrato di tornare ragazza, avevo un lavoretto estivo 😉
Nella vita, prima di avere le bambine, avevo un attività commerciale con mio padre. Poi è arrivata la prima figlia e 18 mesi dopo la seconda e a quel punto ho deciso che avrei fatto la mamma a tempo pieno per qualche anno. Anche perché il Comandante, in quanto tale, era sempre in navigazione.
Al momento sto studiando per diventare Shiatsuka (operatrice shiatsu) una cosa che mi appassiona molto e della quale vorrei riuscire a fare una professione in futuro, per ora i risultati sono promettenti.

3) Un’altra passione che abbiamo in comune è l’inglese i tuoi figli lo parlano? E tu?
Sì, abbastanza. Le bambine se la cavano abbastanza bene. Credo si possano definire “bilingui passive” capiscono ma tendono a rispondere in italiano e non in inglese, a meno che non ce ne sia bisogno. Quando siamo andate in Germania hanno trovato un ragazzino undicenne che parlava inglese e quindi la maggiore si è lanciata con la conversazione, dopo poco anche la piccola ha iniziato a tentare di comunicare. In modo un po’ primitivo, ma si faceva capire “you and me play tic-tac-toe, ok?” (fantastica 🙂
Ho fatto con loro un lavoro piuttosto intenso, soprattutto nei primi anni, a 2 anni le ho mandate a frequentare dei “corsi” d’inglese, poi l’estate del 2010 ho avuto una nanny canadese che stava con loro e parlava solo inglese, durante lo scorso inverno veniva una ragazza bilingue a giocare con loro tre ore la settimana, avevo anche organizzato un playgroup un pomeriggio la settimana con i figli di una mia amica americana per creare un ambiente favorevole allo sviluppo della lingua. Inoltre noi abbiamo delle regole, ci sono dei momenti della giornata, dei luoghi e dei giochi che facciamo solo in inglese.
4) Ci racconti un tuo progetto per il futuro.
Un progetto, a lungo termine, è quello riguardante lo Shiatsu.
Per il breve termine invece mi sto concentrando sull’insegnamento dell’inglese a bambini nell’età prescolare o primi anni di primaria. Una scuola d’inglese del posto mi ha offerto di tenere un corso per bimbi di 4 e 5 anni e sta andando bene.
Inoltre alcune mamme mi hanno chiesto di organizzare dei piccoli playgroup a casa, la prossima settimana ne inizio uno con 4 bambini della materna e ce n’è in progetto anche uno per dei bambini della prima elementare…

in bocca al lupo allora mia cara, peccato che siamo lontane sennò al playgroup venivo a giocare anch’io 😀
Monica e il suo blog a San Martino festeggiano un anno di blog e hanno messo in palio questo libro avete tempo fino al 10 novembre per partecipare lasciando un commento qui

Related

Archiviato in:Interviste Contrassegnato con: intervista, Interviste

Commenti

  1. Monica:) dice

    5 Novembre 2011 alle 03:23

    Grazieeee!
    Che carina ad aver condiviso anche il give away.

    Mi sa che la tua intervista mi ha portato fortuna, sia con lo shiatsu che con i playgroups di inglese.

    Buon fine settimana.

    Rispondi
  2. angelaercolano dice

    5 Novembre 2011 alle 03:40

    sono contenta grazie a te per il tempo che mi hai dedicata 🙂

    Rispondi
  3. tatiana dice

    8 Novembre 2011 alle 04:59

    Grazie di questa intervista! Sono contenta di conoscere meglio Monica. Che bel esempio il vostro. Si può imparare inglese con la mamma!

    Rispondi
  4. supermamma dice

    8 Novembre 2011 alle 06:33

    grazie Tatiana o almeno ci proviamo 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Daniele su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Jacques su Il metodo scientifico per diventare ricchi

Articoli recenti

  • Bastava chiedere – Emma
  • Spaghetti risottati al pomodoro emulsionato
  • God Save the Queer: Catechismo femminista

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi