supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Come scegliere il ciuccio giusto

24 Maggio 2022 by angelaercolano Lascia un commento

 

Immagine di Freepik

Per ogni bambino, l’atto di succhiare è un vero e proprio istinto naturale. Si tratta di un bisogno completamente scinto rispetto all’esigenza primaria di mangiare. Un bimbo inizia a succhiare già quando si trova nella pancia della mamma. Ecco come scegliere il giusto per dare sollievo al proprio figlio piccolo.

 

L’eventuale interferenza del ciuccio con l’allattamento

Tra i prodotti per neonati, il ciuccio assume una rilevanza notevole. La suzione esercita un forte potere calmante sul bambino, immergendolo in una condizione di pura serenità. Prima di scegliere un esemplare simile, va ricordato quanto una mamma crei un legame importante con il piccolo durante ogni fase dell’allattamento. Ad ogni modo, l’interferenza del ciuccio con una fase così rilevante è pressoché nulla.

 

A ogni modo, bisogna partire stabilendo un buon rapporto fin dall’allattamento. L’utilizzo del ciuccio non va inserito nella quotidianità di un bimbo in maniera occasionale. Un piccolo deve riuscire a dividere l’appetito dal desiderio di suzione. Di conseguenza, un accessorio del genere deve solo soddisfare l’esigenza di succhiare, senza altre pretese.

 

Quali elementi tenere d’occhio per scegliere il ciuccio giusto

Come detto in precedenza, la suzione non nutritiva inizia già quando il bambino è nella pancia della mamma. Essa consente al piccolo di allenarsi al meglio per alimentarsi con il latte materno o artificiale, oltre a fornire un rapido sollievo. I succhietti non sono tutti uguali. La forma perfetta prevede l’inserimento di una base sottile della tettina verso l’alto, in modo da rispettare il naturale posizionamento della lingua e la fisionomia della bocca del pubblico. Ecco i criteri da monitorare al momento dell’acquisto.

 

– Le dimensioni del ciuccio

Le dimensioni del ciuccio assumono un ruolo davvero molto importante. La scelta dei succhietto ottimale va portata avanti in base alla conformazione della bocca e alle misure del viso del piccolo. È ovvio che un ciuccio troppo grande sia più difficile da tenere in bocca per ogni bambino.

 

– Il peso del ciuccio

È fondamentale anche saper scegliere un peso del succhietto adeguato al contesto. Per i bambini appena nati, o ancora molto piccoli, l’esigenza di succhiare è un istinto ancora piuttosto debole. Minore è l’età del piccolo, inferiore è il peso del prodotto da comprare. Se si offre al piccolo un ciuccio troppo pesante, potrebbe farselo scappare dalla bocca, con una notevole fatica nell’atto della suzione.

 

– La valutazione di un ciuccio morbido o rigido

Come detto in precedenza, nei primi mesi dalla nascita del piccolo è essenziale creare un rapporto consolidato tra lui stesso e sua madre. Mentre il bambino vive momenti di puro relax, la mamma può proporgli un succhietto con una cavità situata nella porzione esterna. Essa consente alla genitrice di inserire il suo dito all’interno, in modo da favorire un rapido avvicinamento tra madre e piccolo ed evitando di modificare la forma della tettina.

Archiviato in:Mamma, Vita da mamma Contrassegnato con: neonati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie