supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

CUCINA Botanica di Carlotta Perego

22 Aprile 2022 by angelaercolano Lascia un commento

CUCINA Botanica un libro di Carlotta Perego, diventata famosa soprattutto per le sue ricette di cucina vegetale.

Siccome mia sorella è vegana, cerco sempre di imparare a preparare nuove ricette per quando stiamo insieme.

Credo che i limiti apparenti di questa cucina siano, in realtà, un grande vantaggio creativo: portano infatti a spingersi più in là, a percorrere strade diverse e nuove.

Un’alimentazione ricca di cereali, legumi, frutta e verdura (specie se coltivati localmente e di stagione) è un enorme vantaggio per il nostro portafoglio. Carne, pesce, formaggi sono tra gli alimenti più cari presenti nei carrelli di chi li consuma.

Cosa sono gli pseudocereali? Grano saraceno, amaranto, quinoa e sorgo fanno parte nel modo di cucinare ai cereali ma in realtà non sono graminacee. Sono tutti privi di glutine e ricchissimi di proprietà: contengono minerali, vitamine del gruppo B ed E.

Il Kamut è una varietà di grano, il Triticum polonicum, cuscus e bulgur invece sono due prodotti derivati dal grano.

I LEGUMI SONO RICCHI DI PROTEINE, MA Anche DI Carboidrati. COSÌ COMS LA SOIA E I SUOI DERIVATI.

La soia si differenzia rispetto agli altri legumi per il suo maggior quantitativo proteico, oltre che di ferro e calcio.

Il tofu non va mangiato da solo: è una sorta di spugna abbastanza insapore, ma molto versatile in cucina, e può diventare davvero delizioso se cucinato nei modi giusti.

Il tempeh è un panetto dall’aspetto granuloso fatto con la soia intera e fermentata. Contiene più proteine del tofu, e come il tofu prende il sapore degli ingredienti con cui viene marinato o cucinato.

L’edamame sono i semi di soia ancora acerbi, buonissimi. Tutti li conosciamo, ormai, grazie ai ristoranti giapponesi.

Il miso è una sorta di dado giapponese fatto con semi di soia fermentati, più sale e koji.

Sono un valido sostituto della carne e del pesce. Purtroppo è verissimo che le piantagioni di soia sono la causa di gran parte della deforestazione, specialmente in Sudamericano. In Europa la soia per uso umano non è OGM, per legge quindi possiamo stare tranquilli.

CUCINA Botanica la trama:

Carlotta Perego è il volto di Cucina Botanica, un sito e un canale YouTube dedicati alla cucina vegana creativa, salutare e semplice da realizzare.

Il suo canale, a oggi, conta oltre 250.000 utenti. L’autrice ha studiato nutrizione e cucina vegetale negli Stati Uniti, lavorando poi per una nota scuola di alimentazione vegetale americana.

Fra queste pagine ci accompagna in un viaggio che inquadra con una nuova luce la cucina vegana, sfatando molti “falsi miti” e, soprattutto, offrendo idee e punti di vista innovativi, ma al tempo stesso semplici da mettere in pratica.

Oltre alle originali ricette presenti nel libro, troviamo infatti consigli per chi voglia iniziare a capire meglio cosa significhino nutrizione e stile vegan, ma anche perfezionare la propria cucina.

Informazioni sul perché, oggi, può avere senso avvicinarsi a uno stile di vita più salutare e rispettoso per noi stessi e per gli altri, oppure sul perché i limiti (solo apparenti) di una dieta vegan siano in realtà grandi vantaggi, in quanto conducono a scoprire nuovi sapori e abbinamenti.

Il tutto sempre raccontato con scrupolosità, ma anche con grande apertura mentale e la voglia di mettere a proprio agio il lettore nella scoperta di un mondo nuovo, fatto di sapori e benessere.

Archiviato in:Libri, Lifestyle Contrassegnato con: il venerdì del libro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie