supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

L’amica geniale di Elena Ferrante

24 Maggio 2019 by angelaercolano Lascia un commento

L’amica geniale il libro di Elena Ferrante.

Era da un po’ che volevo leggerlo perché ne avevo tanto sentito parlare.

Poi è anche ambientato a Napoli, la provincia in cui vivo. Quindi è anche interessante dal punto di vista storico.

Un giorno fuori casa mia ho visto diverse auto anni 50, guidate da bei ragazzi e ho scoperto che in un ristorante nelle vicinanze, stavano appunto girando delle scene per la televisione tratte da questo libro.

Mi si è riaccesa la curiosità e l’ho ascoltato su Audible di Amazon,  un modo molto bello e pratico di fluire i libri.

Se anche tu non l’hai ancora letto.

Clicca l’immagine sottostante per acquistarlo. 

L’amica geniale di Elena Ferrante la trama:

Le due bambine si tengono la mano su per la scala buia e polverosa della vita. Il loro mondo è quello di un rione povero di Napoli, pare un paese sperduto, la città è appena dietro la collina ma sembra già un’altra realtà. Nelle strade, fra i palazzi la voce della violenza impesta l’aria, memorie di tempi lontani che affondano le radici ben prima della nascita delle due protagoniste del libro di Elena Ferrante, L’amica geniale.

L’infanzia di Lila e Lenù è un’infanzia di brutalità, di pietre in faccia, di sangue, di urla contro i genitori, di voli fuori dalla finestra scaraventate da padri imbufaliti. I bambini riproducono i comportamenti degli adulti, delle proprie famiglie, l’odio si rigenera nei figli eppure una strada alternativa sembra spalancarsi di fronte alle due ragazzine: la scuola, se sei bravo, se brilli la maestra ti apprezzerà e così l’intero rione, e chissà, forse potrai andare via, scrivere un romanzo e diventare ricco e famoso.

E Lila era bravissima, aveva imparato a leggere da sola, sapeva fare i conti a mente a una velocità fulminea, pur essendo ribelle e fastidiosa in classe. Noi la guardiamo crescere attraverso gli occhi dell’amica Lenù, ragazzina buona e diligente che non ha nulla di quel demone geniale che scorge così potente nella sua amica.

Tenta di starle dietro, studia solo per cercare di superarla. Tutto inutile, Lila è troppo. Almeno Lenù si sente bella, è bionda e paffuta, Lila invece no, è così magra che sembra rachitica, con quei capelli neri sempre arruffati.
Ma l’infanzia finisce e l’adolescenza stravolge tutto, Lila non può proseguire gli studi perché i genitori sono troppo poveri.

Solo Lenù continuerà la scuola e sarà l’unica sua ricchezza, l’unica forza.
Questa è la storia dell’evolversi della vita attorno a quella stretta di mano nata durante l’infanzia. Le bambine crescono, cambiano, si osservano, si invidiano, si stimano, si amano. Sono l’una l’amica geniale dell’altra, lo specchio dentro cui osservare se stesse e la povertà di Napoli.

Non è questo un romanzo dalle grandi rivelazioni, di quella violenza del sud incancrenita e tramandata di generazione in generazione s’è già parlato molto, da Sciascia fino a Saviano. Eppure la scrittura luminosa di Elena Ferrante imbriglia la lettura e la trascina.

E la storia è viva più che mai, le due ragazzine crescono sotto i nostri occhi con tutte quelle sfumature psicologiche che danno un’impronta profonda alla narrazione. La casa editrice e/o ha annunciato per i prossimi mesi altri volumi di Elena Ferrante sulla giovinezza, la maturità e la vecchiaia delle due amiche ‘geniali’. Sarà un raro esempio di romanzo di formazione italiano?

Archiviato in:Libri, Lifestyle Contrassegnato con: il venerdì del libro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie