supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Cosa visitare nella Sardegna del nord

8 Luglio 2018 by angelaercolano 1 commento

Quest’anno in vacanza siamo andati in Sardegna. Ci eravamo già stati 15 anni fa perché un nostro amico aveva una casa ad Olbia. Questa volta sono stata felice di tornarci con i miei ragazzi.

Si arriva con il traghetto partendo da Civitavecchia (Roma) e ci vogliono più o meno cinque ore di navigazione. Per fortuna sul traghetto c’era il cinema, abbiamo visto il film justice league (adoro i film dei supereroi) e così già due ore sono passate velocemente.

Ma vediamo cosa visitare nella Sardegna del nord:

Mi hanno consigliato di andare a la “caletta” e da lì prendere la motonave che fa vedere: il Golfo di Orosei e le sue calette, fra cui cala Mariulu, significa ladro perché una foca monaca rubava il pesce ai pescatori. Una spiaggia con dietro la montagna, colore turchese del mare e scogli per tuffarsi!

A San Teodoro non perdetevi Cala Brandinchi e Coda Cavallo.
Capo Coda Cavallo è un lembo di terra granitica che si estende in uno dei tratti di mare più suggestivi del mediterraneo. Chiamata così perché dall’alto la sua forma ricorda proprio una coda di cavallo.

Da visitare le splendide calette: Salina Bamba, Baia Salinedda e Cala Suaraccia, e la piazzetta del villaggio Punta Est; punto panoramico mozzafiato che si affaccia di fronte alle splendide isole di Tavolara, Molara e Molarotto.
Domenica siamo andati alla spiaggia la Cinta perché il nostro villaggio (TH resort) aveva una navetta gratuita che ci accompagnava.

La nostra spiaggia era punta Isuledda, ideale per i bambini perché non è molto profonda, l’unica cosa è da un paio di anni che è piena di alghe.
Da porto San Paolo  con il traghetto abbiamo raggiunto l’isola di Tavolara raggiungibile anche con i gommoni in affitto. dove a parte un ristorante, un b&b e un bar non c’è nulla.
Porto Rotondo imperdibile!
Porto Cervo da visitare con il trenino turistico, magari il giovedì quando c’è il mercato di San Pantaleo, dopo una bella sosta a Baia Sardinia. Noi ci siamo fermati a Liscia Roja (in gallurese striscia rossa) sabbia rossa, posto tranquillo, davvero bella.

Da non perdere le spiagge magnifiche: Capriccioli, Piccolo Pevero, Principe, Rena Bianca, Long Beach e Celvia.

Al Golfo di Arzachena per visitare le isole della Maddalena (si paga 5 euro a persona per salire), Santa Maria, Budelli di fronte alla Corsica e poi Caprera per visitare la casa di Garibaldi.
Golfo di Orosei per visitare: cala Luna, gala Mariola, grotta del fico e Gala Biriola.
Oasi di Biderosa: a numero chiuso non ci hanno fatto entrare, privato e a numero chiuso si paga e per entrare bisogna prenotare. Una mia amica mi ha detto che lei è andata in una spiaggia confinante dove ha affittato una canoa e l’ha raggiunta.
Città di Nuoro, a seguire Orgosolo paese con tutte case coperte da murales, visita al museo dove poter ammirare le maschere dei carnevali antichi e gli abiti tipici, pranzo con i pastori della Sardegna: miele, formaggio, purceddu, vino cannonau.

Un po’ di storia:

Mi sono informata e la bandiera della Sardegna rappresenta quattro mori con gli occhi coperti da un fazzoletto bianco che probabilmente presentava dei nobili uccisi in battaglia.

Come souvenir da acquistare ci sono le tipiche le ceramiche sarde ed anche tutti i prodotti fatti con il sughero, gli alberi di sughero qui sono molto utilizzati.

Come cibo ovviamente da provare è il classico liquore al mirto.

Non mi sono piaciuti particolarmente i dolci dove utilizzano tantissimo il miele.

Da assaggiare assolutamente è il pane carasau, una sfoglia che viene utilizzato al posto del pane con il quale ci si fa anche una sorta di lasagna molto buona.

Adoro la Sardegna, sono certa che ci tornerò ed è uno dei viaggi che consiglio di fare in Italia.

Related

Archiviato in:Attività con i bambini, Viaggi Contrassegnato con: viaggiare con i bambini

Commenti

  1. Sabrina Balugani dice

    8 Luglio 2018 alle 16:44

    Sardegna un sogno che dobbiamo prima o poi far avverare. Noi siamo lontanucci dal traghetto ma penso che tuffarsi nel mare sardo possa togliere qualsiasi dubbio sulla strada da affrontare per arrivarci.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie