supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Pasta alla montanara con pancetta e panna

30 Luglio 2018 by angelaercolano Lascia un commento


Mio marito non va pazzo per la panna, quindi ne metto solo un po’ oppure quando riesco a trovare le confezioni piccole le preferisco, così non la devo buttare via che una volta aperto in frigo si conserva solo 3 giorni, come il latte.

Ingredienti Pasta alla montanara con pancetta e panna:

1 bicchiere di vino bianco

1 confezione di panna fresca

1 barattolo di pomodorini

Olio EVO

q.b. sale

1 cipolla

1 carota

40 gr pancetta affumicata o bacon

300 gr pasta

sale q.b. pepe nero

Altre ricette con il prosciutto le trovi a questo link.

Pasta alla montanara con pancetta e panna procedimento:

Se hai la pancetta intera tagliala a dadini, spesso acquisto quella già a cubetti. Spella la cipolla e affettala finemente. Spella anche la carota, spuntala e tagliala a juliene. Metti a soffriggere un po’ d’olio Evo in una grande padella, io mi trovo molto bene con quelle di pietra lavica che durano molto e non attaccano. Con i coperchi in vetro che hanno lo sfiato per far uscire il vapore.
Aggiungi la pancetta (se non piace potete sostituirla con i cubetti di prosciutto cotto), quando sarà ben rosolata e croccante, sgocciolane metà con un mestolo forato e tienila da parte. Irrora con il vino bianco e lascialo evaporare. Abbassa la fiamma, unisci carota e cipolla e prosegui la cottura per 7-8 minuti unendo, se necessario, poco brodo caldo e i pomodorini. Regola di sale pepe e spegni la fiamma. A questo punto aggiungi la panne e cuoci in abbondante acqua salata la pasta al dente, conserva un bicchiere di acqua di cottura.
Trasferisci la pasta nella padella con il sugo, sotto la quale avrai riacceso il fuoco. Aggiungi poca acqua di cottura, la pancetta tenuta da parte e mescola. Fai insaporire per 1-2 minuti, pepa e servi.

Altre ricette con la pancetta le trovi a questo link.

Buon appetito Angela.

Related

Archiviato in:primi piatti, Ricette Contrassegnato con: ricette economiche, ricette facili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie