supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Ricetta del baccalà patate e olive

28 Aprile 2018 by angelaercolano 2 commenti

Come ho già avuto modo di dirvi, mio marito ama questo pesce. Siccome in genere non ne mangia molto, glielo preparo spesso con ricette differenti.

Oggi ho voluto preparare questa in bianco, per non farlo sempre con la salsa, quindi  ho cucinato la Ricetta del baccalà patate e olive.

Ingredienti Ricetta del baccalà patate e olive:

Baccalà dissalato 800 g

Per dissalare il baccalà, si deve tenere per quattro giorni a bagno e cambiare l’acqua 2 volte al giorno.
Una volta bagnato diventa il 40% in più del peso originale da secco.
Conviene anche rispetto al baccalà congelato che comunque ho trovato molto buono e vale la pena comprare, se non siamo quattro giorni di tempo per preparare la ricetta e se non riuscite a trovarlo in pescheria già bagnato.
Patate 700 g
Olive nere 200 g
Brodo vegetale 350 g
Farina 00 100 g
Cipolle dorate 1
Olio extravergine d’oliva 5 cucchiai
Alloro 3 foglie
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.

Procedimento baccalà patate e olive:

scolate bene il baccalà, tamponatelo con un panno pulito, tagliatelo a rettangoli, eliminate le lische con delle pinzette, quindi fatelo a pezzi.

Infarinate i pezzi di baccalà. Poi mondate la cipolla e tagliatela a fettine, versatela in una padella larga dove avrete fatto scaldare 2 cucchiai e mezzo di olio d’oliva. Fate imbiondire la cipolla e dopo 5 minuti aggiungete il baccalà infarinato.

Tagliare le patate e aggiungerle nella padella. Versate in padella anche le olive nere e aggiungete le foglie di alloro. Lasciate cuocere tutto per altri 15-20 minuti aggiungendo altro brodo vegetale quando necessario per non far asciugare troppo il baccalà che deve rimanere “in umido” e creare una gustosa cremina.

Una volta spento il fuoco aggiustate di sale e pepe a piacere, quindi servite ben caldo.

Altre ricette con il baccalà le trovi a questo link.

Buon appetito Angela.

English version

As I have already said, my husband loves this fish. Since he generally doesn’t eat much, I often prepare it for him with different recipes.

Today I wanted to prepare this one in white, not to always do it with the sauce, so I cooked the recipe of cod with potatoes and olives.

Ingredients Cod and potato cod recipe:

Desalted cod 800 g

To desalinate the cod, you have to keep it for four days in a bath and change the water 2 times a day.
Once wet it becomes 40% more than the original dry weight.
It is also worthwhile compared to the frozen cod which, however, I found very good and worth buying, if we are not four days to prepare the recipe and if you cannot find it in a fish shop already wet.
Potatoes 700 g
Black olives 200 g
Vegetable broth 350 g
00 flour 100 g
Golden onions 1
Extra virgin olive oil 5 tbsp
Laurel 3 leaves
Salt to taste
Black pepper to taste

Codfish potatoes and olives procedure:

drain the cod well, dab it with a clean cloth, cut it into rectangles, remove the bones with tweezers, then cut it into pieces.

Flour the pieces of cod. Then peel the onion and cut it into slices, pour it into a large pan where you have heated 2 and a half tablespoons of olive oil. Brown the onion and after 5 minutes add the floured cod.

Cut the potatoes and add them to the pan. Add the black olives to the pan and add the bay leaves. Let it cook for another 15-20 minutes adding more vegetable broth when necessary so as not to dry out the cod too much which must remain “stewed” and create a tasty creamy sauce.

Once the fire is out, add salt and pepper to taste, then serve hot.

Other recipes with cod can be found at this link.

Enjoy your meal Angela.

Related

Archiviato in:Ricette, secondi piatti Contrassegnato con: pesce

Commenti

  1. Marina dice

    28 Aprile 2018 alle 14:11

    Non ho la pazienza di ammollare il baccalà, ma lo farò sicuramente con quello surgelato!!

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      28 Aprile 2018 alle 14:30

      Puoi anche comprarlo già ammollato io lo compro da fare in casa per risparmiare

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Minestra di patate allo zafferano
  • Buona festa a tutte le mamme del mondo
  • Seguire il flow – Mihaly Csikszentmihalyi

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie