supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni.

27 Gennaio 2017 by angelaercolano 3 commenti

Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni.

Fondamentali sono: la concentrazione sul gioco libero, l’empatia e la capacità di socializzare.
Dal 1973 quasi ogni anno la Danimarca viene recensita come il paese che ha la popolazione più felice al mondo!
I bambini risultano resiliente, emotivamente sicuri e felici.
Dobbiamo fare attenzione a nostri automatismi; che sono le azioni che compiamo quando siamo stanchi e spesso non sono la scelta migliore. Personalmente divento molto rabbiosa in urlo quando sono stanca, poi mi pento e mi dispiace, vorrei riuscire a cambiare questo mio automatismo.
Ereditiamo i nostri automatismi dai nostri genitori infatti a casa mia si era soliti urlare quando si era stressati.
Il libro v’insegnerà ad utilizzare l’acronimo “parent” che sta per: play (gioco) authenticity (autenticità) deframing (ristrutturazione) empathy (empatia) non ultimatums (nessun ultimatum) e toghetherness (intimità).

Se vuoi acquistare il libro clicca sul link sottostante:

Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni (eNewton Manuali e Guide)

Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni. La trama:

Da oltre 40 anni la Danimarca domina il World Happiness Report, la classifica dei Paesi più felici stilata ogni anno dalle Nazioni Unite, tanto da diventare oggetto di studi sociologici. Dopo tredici anni di ricerca e collaborazione, Iben Sandahl, psicologa, e Jessica Joelle Alexander, giornalista americana sposata con un danese, ritengono di aver scoperto il vero segreto della felicità del piccolo Paese del nord e lo svelano in questo manuale rivoluzionario. Sembra che alla base dell’appagamento ci sia il modo in cui genitori e figli si relazionano tra di loro, l’empatia e la capacità degli adulti di offrire strumenti e istruzioni senza porre ultimatum ai piccoli. Sandahl e Alexander sono riuscite nell’intento di scrivere una guida pratica, da poter seguire passo passo per analizzare i propri comportamenti, evitare errori e orientare i propri metodi educativi nella giusta direzione.

«I danesi hanno un approccio basato sul buon senso nell’educazione dei loro figli. Le autrici sono due grandi sostenitrici del tempo libero non organizzato. In altri paesi, c’è una forte pressione sui genitori affinché riempiano il tempo libero dei propri figli con attività dopo-scuola, come attività sportive o musicali. Siamo diventati una generazione di papà e mamme competitivi, ma grazie a questo manuale possiamo cambiare.»

The Huffington Post

Jessica Alexander
Jessica Joelle Alexander è un’autrice e giornalista americana. Laureata in psicologia, è da sempre appassionata di studi sulle differenze culturali. Collabora con l’«Huffington Post», «The Copenhagen Post» e il «Local Denmark». Sposata con un danese da oltre quindici anni, parla quattro lingue e vive in Europa con la sua famiglia.

Iben Sandahl
Iben Dissing Sandahl è una psicoterapeuta specializzata in Narrative Exposure Therapy (NET) e lavora soprattutto in campo familiare. Firma autorevole di riviste e giornali specializzati, è spesso ospite in radio e televisioni nazionali danesi. È sposata e ha due figlie.

Related

Archiviato in:Libri Contrassegnato con: il venerdì del libro

Commenti

  1. silvia dice

    27 Gennaio 2017 alle 10:01

    Ne avevo già sentito parlare. Credo che valga la pena leggerlo.
    Grazie del consiglio
    Silvia

    Rispondi
  2. vogliounamelablu dice

    9 Febbraio 2017 alle 22:19

    Me l’ha consigliato un’amica psicologa. Devo ammettere che sono un po’ diffidente, ma a questo punto proverò a leggermi un estratto!!!! 😉

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      10 Febbraio 2017 alle 02:30

      Non ti so dire se adesso che ho letto questo libro i miei figli sono più felici… sicuramente qualche spunto di riflessione c’è.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie