supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Perché conservare il cordone ombelicale

13 Ottobre 2016 by angelaercolano Lascia un commento

Perché conservare il cordone ombelicale

Perché conservare il cordone ombelicale

“Il trapianto di cellule staminali prelevate dal cordone ombelicale dei nascituri è ormai una realtà consolidata e ha mostrato tassi di successo sovrapponibili al più invasivo espianto di midollo osseo da donatore vivente.” Queste parole scritte da un immunoematologo italiano mi hanno particolarmente colpito e pensare che il 95% dei cordoni ombelicali in Italia viene buttato via nei rifiuti speciali, se volete leggere il resto dell’articolo cliccate su questo link.
Il parto è l’unico momento in cui possono essere prelevate le cellule del sangue dal cordone ombelicale, che può essere poi utilizzato per il bambino stesso (uso autologo) in caso di necessità o per un familiare compatibile (trapianto allogenico intra-familiare), quest’ultimo caso è secondo le statistiche quello più frequente.

Il Ministero italiano della Salute sostiene la conservazione autologa delle staminali cordonali in caso di coppie con un elevato rischio di mettere al mondo bambini con patologie di carattere genetico. Ciò non toglie che la conservazione delle cellule staminali è consigliata anche per le coppie sane.
Purtroppo ancora oggi c’è poca informazione per ciò che riguarda la conservazione del cordone ombelicale e spesso gli ospedali non sono attrezzati per la sua acquisizione e conservazione, si fa prima a gettare il cordone ombelicale nei rifiuti speciali. L’Italia ha un sistema di conservazione misto ovvero: ci si può rivolgere al pubblico qualora siano organizzati per farlo oppure ad un privato.

La risoluzione del Parlamento europeo dell’11 settembre 2012 sulla donazione volontaria e
gratuita di tessuti e cellule 2011/2193(INI) si occupa di regolamentare la donazione.
Dal punto 22 si occupa proprio della parte che riguarda il sangue del cordone ombelicale e delle sue cellule staminali. Deplora che per il momento la percentuale di conservazione è ancora molto bassa e quindi spinge verso la creazione di nuove politiche d’informazione al riguardo, come ad esempio durante i corsi prenatali.
I miei figli sono nati nel 2006 e nel 2007 e quindi non avevo mai sentito parlare della consevazione del sangue dal cordone ombelicale.

Oggi che invece si hanno tutte queste informazioni in più, se siete incinte oppure state pensando di avere un bambino, vi consiglio di chiedere se la struttura dove avete pensato di partorire è organizzata per effettuare questo prelievo. Altrimenti fossi in voi, prenderei in considerazione la possibilità di rivolgermi ad un struttura privata, che si occupi di questo aspetto così importante del parto per la vostra famiglia.

Laboratorio

Related

Archiviato in:Gravidanza, Mamma, salute & benessere, Vita da mamma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie