supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

La coda lunga, makers, gratis di Chris Anderson

25 Marzo 2016 by angelaercolano 3 commenti

makers, gratis di Chris anderson

La coda lunga da un mercato di massa a una massa di mercati

Ho letto tutte e tre i libri di Chris Anderson, trovandoli tutti ugualmente interessanti seppur diversi. Forse perché ho studiato economia, mi piace chi si addentra in essa per capirla e spiegarla.

La coda lunga la trama:

Pochi libri continuano a crescere, dopo la loro uscita, alimentando un dibattito reale e utile: “La coda lunga”, il best-seller di Chris Anderson tradotto in più di trenta lingue, appartiene a questa ristretta categoria. In questa edizione, aggiornata nei dati e arricchita da un nuovo capitolo dedicato al marketing, il direttore di “Wired” ripropone la sua teoria su come internet abbia travolto i modelli di business basati sul tradizionale meccanismo distributivo e comunicativo. Anderson, in un percorso che unisce economia, critica sociale e utopia, offre la migliore fotografia di una società che sta plasmando da sé il proprio cambiamento.

Makers Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale:

Makers Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale

 

Le idee una volta condivise si trasformano in idee più grandi.
I progetti condivisi diventano di gruppo e più ambiziosi di quanto chiunque avrebbe tentato da solo.
E possono dare origine a prodotti movimenti e persino settori economici.
Il semplice fatto di fare le cose in pubblico può diventare il motore dell’innovazione, persino quando ciò non era voluto.
Si tratta di ciò che fanno le idee: quando vengono condivise si diffondono.

Makers Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale la trama:

Una nuova rivoluzione industriale è alle porte. Anzi, è già cominciata. Dopo aver sovvertito il mondo dei bit – e quindi l’industria della musica, dei video e l’editoria – la cultura digitale sta per trasformare il mondo degli atomi, degli oggetti fisici. E come nella prima rivoluzione industriale fu una macchina, quella a vapore, a innescare un cambiamento epocale, anche in questo caso c’è di mezzo una macchina: la stampante 3D, che consente di imprimere oggetti come si stamperebbe un foglio, dando vita alla “fabbrica personale”. È questo l’importante annuncio di Chris Anderson, l’osservatore che prima di tutti ha definito i trend più avanzati della nostra era – dalla coda lunga di Internet alla gratuità della Rete -, in un libro che spiega come, nel prossimo decennio, gli innovatori più brillanti, coloro che hanno “visioni” di nuovi prodotti in grado di cambiare il futuro, non dovranno più affidare ad altri la realizzazione delle loro idee, ma potranno produrre e distribuire da soli, sfruttando il web e le nuove tecnologie e capovolgendo il mondo della produzione industriale. Alla base di questa rivoluzione – una sorta di “ritorno” dal virtuale al reale – oltre alle stampanti 3D, ci sono tutti i principali trend nati in rete – dalla peer production all’open source, dal crowdsourcing al crowdfunding – che permetteranno a chiunque di finanziare e produrre un singolo oggetto a costi bassissimi. La conseguenza per il futuro: tante piccole fabbriche personali e un movimento inarrestabile di “artigiani”.

 

Gratis

gratis

Il pagamento del domani sovvenziona il gratis di oggi.
Cosa è gratis: qualsiasi prodotto a pagare qualcos’altro.
Perché è gratis: perché ovunque sia disposto a pagare, alla fine in un modo nell’altro.
Esempio 3 × 2, campioni, articoli civetta.
Le aziende hanno un portafoglio di prodotti e assegnano prezzo zero ad alcuni di essi, per renderli più attraenti, si rifanno su altri prodotti più cari.
Nei media un editore fornisce ai consumatori, un prodotto gratis, gli inserzionisti pagano questo prodotto attraverso la pubblicità.
Non vendono giornali e riviste lettori vende lettori agli inserzionisti, questo modello è detto anche mercato a tre vie.
Gratis la trama:
Negli anni novanta “gratis” era uno strumento di marketing: con la tentazione o l’illusione della gratuità si inducevano i consumatori a metter mano al portafoglio. E così, a chi è stato reso scaltro da anni di acquisti, riesce difficile comprendere come internet possa muovere denaro anche attraverso il “completamente gratis”. La rete ha però modificato le tradizionali leggi economiche. Esistono beni e servizi online per cui gli utenti sono disposti a pagare solo in modi non convenzionali: con la propria attenzione, con la collaborazione, attraverso micropagamenti o permettendo che i propri dati di navigazione siano utilizzati a fini pubblicitari. Il mercato digitale ha così creato un’economia nuova che, sostenuta dall’abbattimento dei costi garantito dal bit, si rivela vincente in periodi di crisi. Il massimo esperto di nuove tecnologie Chris Anderson ci insegna qui come comprendere – e sfruttare – questi innovativi meccanismi di guadagno, in un saggio divertente e ricco di sorprese.

Related

Archiviato in:Libri Contrassegnato con: blogger, il venerdì del libro, Lavoro

Commenti

  1. Stefania dice

    25 Marzo 2016 alle 12:15

    Mmm.. io preferisco altro genere di letture. Gli approfondimenti su questioni di economia mi ricordano troppo la scuola … 😉

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      30 Marzo 2016 alle 08:44

      😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie