supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Polenta e salsiccia

29 Ottobre 2015 by angelaercolano 2 commenti

Polenta e salsiccia

Polenta e salsiccia

Oggi ho preparato la polenta, pur essendo un piatto del nord Italia e quindi non tipico delle mie zone, quando fa freddo mi piace prepararla e a mio figlio Second piace molto, a Superdaddy un po’ meno… ma non si può accontentare tutti!

Ingredienti Polenta e salsiccia:

Acqua 2 l
Olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
Sale grosso, 1 cucchiaio raso
Farina di mais bramata, 1/2 kg
1 pezzo di salsiccia
sugo di pomodoro

Preparazione Polenta e salsiccia:

Prendete il pezzo di salsiccia e mettetelo a cuocere in una padella con 500 ml di passata di pomodoro. Spegnete appena è pronta, dipende dal tipo di salsa che avrete scelto e da quanto vi piace ritirato il sugo.

Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua e portatela ad ebollizione.
Aggiungete un cucchiaio raso di sale grosso, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e la la farina gialla un po’ alla volta, molto lentamente per evitare i grumi, mescolando con un mestolo di legno.

Continuate a mescolare sempre nello stesso verso, ma se la polenta comincia a diventare troppo dura e compatta, allora aggiungete un mestolo d’acqua calda per renderla più morbida.

Dopo circa 40 minuti, inizierà a staccarsi dai bordi della pentola ed è pronta ma, la polenta più si cuoce e più viene buona quindi, continuate la cottura per altri 20 minuti.

Sinceramente io uso la polenta veloce quella precotta, 10/15 minuti ed è pronta.

Buonissima anche la polenta concia
per condire
Fontina 200 g
Burro 100 g
per gratinare al forno
Formaggio grattugiato 30 g
Burro 30 g

Taglio a cubetti il burro e la fontina e lo aggiungo alla polenta.

Trasferisco la polenta in una terrina o in un coccio. Cospargo la superficie con il formaggio grattugiato e il restante burro.

Cuocio in forno con il grill per circa 10 minuti fino a formare una bella crosticina in superficie.

Terminata la cottura aggiungo il sugo e la salsiccia e porto in tavola bella calda, buon appetito. Angela

Polenta ricetta Bimby

Polenta and sausage – english version

Today I prepared the polenta, despite being a dish from northern Italy and therefore not typical of my area, when it’s cold I like to prepare it and my son Second likes it very much, Superdaddy a little less … but you can’t please everyone!

Polenta and sausage ingredients:

Water 2 l
Extra virgin olive oil, 1 tbsp
Coarse salt, 1 level spoon
Braised cornmeal, 1/2 kg
1 piece of sausage
tomato sauce

Polenta and sausage preparation:

Take the piece of sausage and cook it in a pan with 500 ml of tomato sauce. Switch off as soon as it is ready, it depends on the type of sauce you have chosen and how much you like the sauce.

Put a pan with the water on the fire and bring it to a boil.
Add a spoonful of coarse salt, 1 tablespoon of extra virgin olive oil and the yellow flour a little at a time, very slowly to avoid the lumps, mixing with a wooden spoon.

Keep stirring constantly in the same direction, but if the polenta begins to become too hard and compact, then add a ladle of hot water to make it softer.

After about 40 minutes, it will begin to detach from the edges of the pan and is ready but, the more the polenta is cooked, the better it is, therefore, continue cooking for another 20 minutes. Honestly, I use the quick polenta the pre-cooked one, 10/15 minutes and it’s ready. After cooking I add the sauce and the sausage and bring to the table nice hot, good appetite. Angela

Related

Archiviato in:Ricette, secondi piatti Contrassegnato con: carne, salsa di pomodoro

Commenti

  1. maris dice

    29 Ottobre 2015 alle 16:58

    La polenta…un piatto versatile che io amo molto, con la salsiccia come in questa ricetta, ma anche con i funghi, con il formaggio a cubetti che si fonde…insomma, ottima sempre 🙂

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      2 Novembre 2015 alle 10:09

      ciao cara che piacere risentirti tutto bene?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie