supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Enuresi notturna come affrontarla senza drammi

20 Luglio 2015 by angelaercolano Lascia un commento

enuresi notturna

Per le mamme e per i loro bambini l’ “enuresi notturna”, o più semplicemente la “pipì a letto”, può trasformarsi in un vero incubo. Per evitare che ciò accada, è consigliabile essere bene informati sul fenomeno e sapere come affrontarlo senza drammatizzare e risparmiando traumi ai piccoli.

Innanzitutto, per enuresi notturna si intende l’involontaria perdita di urina che interessa i bambini dai 3 anni in su, un’età in cui avrebbe dovuto essere già stato raggiunto il controllo della vescica. Essa può diventare un serio problema di natura psicologica, soprattutto a partire dai 5 anni, ovvero quando cominciano a presentarsi le prime occasioni “sociali” (gite, inviti a dormire da amici etc.) per i bambini. Ma attenzione: a differenza di quanto si pensi, la pipì a letto non è quasi mai adducibile a ragioni psicologiche, ma piuttosto ai diversi ritmi di crescita e di raggiungimento del controllo sfinterico, sui quali intervengono in genere fattori sia ambientali che relazionali.

Ne esistono due tipologie: l’enuresi primaria e l’enuresi secondaria. La prima riguarda quei bambini che non hanno ancora sviluppato il controllo della vescica e quindi non sono mai stati “asciutti”. La seconda, invece, interessa quei bambini che bagnano il letto dopo lunghi periodi di asciuttezza. In quest’ultimo caso, la perdita di urina può essere collegata a un fattore emotivo, ad esempio alla paura di affrontare un cambiamento come l’inizio della scuola oppure un problema familiare.

Per combattere questo disturbo è fondamentale adottare l’atteggiamento giusto e non trasmettere al bambino un senso di frustrazione che ne comprometta l’autostima. Un modo per farlo è evitare che il momento di andare a dormire sia vissuto in modo negativo: lo si può quindi addolcire con un bagno divertente, una favola o delle coccole a letto. Come terapia motivazione, si può inoltre compilare un diario in cui segnalare le notti asciutte.

Per arginare il problema, si consiglia di limitare l’assunzione di liquidi (e in particolare bevande gassate o a base di caffeina) nelle due ore precedenti la nanna. Previo parere medico, si possono anche adottare terapie quali agopuntura, omeopatia e chiropratica, oppure far praticare al bambino esercizi mirati al controllo della vescica. Dal punto di vista pratico, infine, è bene tenere sempre a portata di mano pigiami e lenzuola di scorta e mutandine assorbenti.

Per ulteriori informazioni e suggerimenti sull’enuresi notturna clicca qui https:////www.nottiasciutte.it/. Buona fortuna!

Related

Archiviato in:salute & benessere, Vita da mamma Contrassegnato con: bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie