supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Plumcake al grano saraceno, carote e nocciole.

8 Giugno 2015 by angelaercolano Lascia un commento

Plumcake al grano saraceno, carote e nocciole.

Plumcake al grano saraceno, carote e nocciole.

Chi lo ha detto che per mangiare sano e mantenersi in forma bisogna rinunciare ai dolci? Assolutamente non è così! Ecco a voi la ricetta di un plumcake sano e gustoso, ideale per la prima colazione.

Ingredienti Plumcake al grano saraceno, carote e nocciole:

• 150 g di farina di grano saraceno

• 100 g di farina tipo 0

• 3 uova

• 80 ml di olio extravergine di olive

• 250 g di carote

• 180 g di zucchero

• 100 g di nocciole tritate

• Un bicchiere di latte (quello che preferite, anche di soia va bene)

• Una bustina di lievito per dolci

Preparazione Plumcake al grano saraceno, carote e nocciole:

Frullate le carote ed eliminate l’acqua in eccesso in uno scolapasta oppure se come me amate i centrifugati, potete utilizzare anche la centrifuga e utilizzare il succo della carota per prepararvi un rinfrescate centrifugato.

Montate le uova con lo zucchero e poi aggiungete olio e latte. Ora aggiungete carote, nocciole e in ultimo farine e lievito.

Dopo aver amalgamato bene il tutto, versate il composto o in uno stampo per plumcake da 22 cm o se non lo avete potete utilizzare anche quello che di solito si usa per fare il ciambellone. Se volete evitare grassi inutili, invece di imburrare lo stampo, potete utilizzarne uno in silicone oppure il tipo normale rivestito da carta da forno. Cuocete in forno per 50 minuti a 180°.

Lo sapevate che il grano saraceno non è un vero cereale ma una pianta erbacea, è privo di glutine ed è ricco di fibre. Il grano saraceno contiene vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina PP. Contiene anche molti sali minerali e amminoacidi (lisina, treonina, triptofano). Insomma, una buona ragione in più per concedervi una fatta di questo dolce a colazione.

Buon appetito, Debora Monica Ercolano.

English version

Buckwheat, carrot and hazelnut plumcake.

Who said that to eat healthy and keep fit, you have to give up sweets? This is absolutely not the case! Here is the recipe for a healthy and tasty plumcake, ideal for breakfast.

Ingredients Buckwheat, carrot and hazelnut plumcake:

• 150 g of buckwheat flour

• 100 g of type 0 flour

• 3 eggs

• 80 ml of extra virgin olive oil

• 250 g of carrots

• 180 g of sugar

• 100 g of chopped hazelnuts

• A glass of milk (whatever you prefer, even soy is fine)

• A sachet of baking powder

Preparation Buckwheat, carrot and hazelnut plumcake:

Blend the carrots and remove the excess water in a colander or if you love centrifuges like me, you can also use the centrifuge and use carrot juice to prepare a refreshed centrifuge.

Beat the eggs with the sugar and then add oil and milk. Now add carrots, hazelnuts and finally flour and yeast.

After mixing everything well, pour the mixture either in a 22 cm plumcake mold or if you do not have it you can also use what is usually used to make the donut. If you want to avoid unnecessary fats, instead of buttering the mold, you can use a silicone one or the normal type covered with parchment paper. Bake for 50 minutes at 180 degrees.

Did you know that buckwheat is not a real cereal but a herbaceous plant, it is gluten-free and is rich in fiber. Buckwheat contains B vitamins, vitamin E, vitamin PP. It also contains many mineral salts and amino acids (lysine, threonine, tryptophan). In short, one more reason to treat yourself to one made of this dessert for breakfast.

Enjoy your meal, Debora Monica Ercolano.

 

 

Related

Archiviato in:dolci, Ricette Contrassegnato con: frutta secca, plum cake, torta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie