supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Analisi da fare in gravidanza mese per mese

12 Maggio 2015 by angelaercolano Lascia un commento

ottavo-mese-gravidanza

analisi da fare in gravidanza mese per mese

Analisi da fare in gravidanza mese per mese

Quando si scopre di aspettare un bambino inizia un’avventura di circa 40 settimane. In questo percorso è necessario affidarsi ad un ginecologo o ad un’ostetrica poiché, anche se la gravidanza non è una malattia, resta comunque un momento molto delicato e richiede tutta una serie di analisi ed esami, per tutelare la salute del bambino (o bambini) e della futura mamma. Vediamo cosa ci aspetta in queste 40 settimane:

Primo trimestre (fino a 12 settimane + 6 giorni): la prima visita dovrebbe avvenire entro le 10 settimane di gravidanza. Nella prima visita si danno tutte le informazioni su come comportasi in gravidanza, si misurano peso e pressione arteriosa. Se non si fa un pap test da più tre anni sarebbe opportuno effettuarlo.  Gli esami che vengono solitamente proposti in queste prime settimane sono: un esame delle urine, una urino coltura per rilevare una eventuale infezione delle vie urinarie , un esame del sangue per determinare il gruppo sanguigno e il fattore Rh, l’eventuale presenza di anemia o di altre malattie fra cui quelle infettive (toxoplasmosi, rosolia, sifilide, HIV) e una ecografia.

Esiste la possibilità di avere  delle  informazioni sulla diagnosi prenatale  di alcune anomalie genetiche come ad esempio la sindrome di Down. Fra le 11 settimane + 0 giorni e 13 settimane + 6 giorni è possibile effettuare analisi del sangue ed ecografia con translucenza nucale (test combinato) . Tra 15 settimane + 0 giorni e 20 settimane + 0 giorni si può effettuare un analisi del sangue (ad esempio: triplo test) ed infine, in caso di madre con età superiore ai 36 anni o in caso ci siano stati dei risultati da chiarire dagli esami precedenti,  per chi vuole c’è la possibilità di svolgere villocentesi e amniocentesi, esami che, rispetto ai precedenti, risultano invasivi.

Secondo trimestre (dalle 13 settimane + 0 giorni alle 27 settimane + 6 giorni):

Nelle visite che si svolgono nel secondo trimestre vengono sempre misurati la pressione arteriosa  e il peso. A partire da 24 settimane+0 giorni viene misurata la distanza fondo uterino-sinfisi pubica per la verifica dell’accrescimento fetale e  se non si è immuni, è proposto un esame del sangue per rosolia e toxoplasmosi. Nel caso in cui si appartiene a un gruppo a rischio per il diabete, viene offerto un esame del sangue detto curva da carico glicemico. Fra 19 settimane + 0 giorni e 21 settimane + 0 giorni viene svolta un’ecografia molto dettagliata(detta comunemente ecografia morfologica o strutturale) per la diagnosi di eventuali anomalie del feto.

Terzo trimestre (da 28 settimane + 0 giorni al termine):  come nei trimestri precedenti è sempre necessario tenere sotto controllo peso e pressione arteriosa. Si va a misurare  la distanza fondo uterino-sinfisi pubica per la verifica dell’accrescimento fetale  e generalmente sono proposti  esami del sangue per toxoplasmosi (se non si è immuni) e altre malattie infettive (epatite B, sifilide, HIV) , tampone per streptococco  e profilassi anti-D alle donne con fattore Rh negativo.  Sono offerte informazioni sui corsi di accompagnamento alla nascita e a 32-33 settimane, sulle tecniche per aumentare la possibilità che un feto in presentazione podalica si giri (versione cefalica), come la moxibustione o le manovre esterne. Arrivati intorno alle  34 settimane si inizia a parlare del parto, del travaglio e delle opportunità a disposizione per affrontare il dolore.  A 36 settimane, si verifica che il feto sia in posizione cefalica: se è ancora in posizione podalica vengono fornite informazioni sulla possibilità di effettuare le manovre ostetriche esterne per farlo girare.

Futura Mamma

Debora Monica Ercolano

 

Related

Archiviato in:Gravidanza, Vita da mamma Contrassegnato con: gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie