supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Come nutrirsi durante l’allattamento?

2 Giugno 2015 by angelaercolano 1 commento

Come nutrirsi durante l’allattamento?

Come nutrirsi durante l’allattamento?

Come nutrirsi durante l’allattamento?

Durante l’allattamento è necessario avere un supplemento di sostanze nutritive, in maniera addirittura leggermente superiore alla gravidanza. Per questo motivo è ancora più importate seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, facendo molta attenzione soprattutto alla quantità di frutta e verdura assunta.

Per una corretta alimentazione c’è bisogno di assumere verdura 2 – 3 volte al giorno di cui una porzione possibilmente cruda, per quanto riguarda la frutta l’ideale sarebbe assumerne 3 – 4 porzioni al giorno, scegliendo frutta di stagione che deve essere mangiata cruda e sbucciata. Pane, riso e cereali non devono assolutamente mancare, l’ideale sarebbe scegliere prodotti integrali.

Per quanto riguarda latte e latticini, vanno assunti 1 – 2 volte al giorno mentre la carne e pollame max. 3 volte alla settimana, per quanto riguarda la carne rossa meglio sono superare una porzione a settimana. Il pesce dovrebbe essere mangiato almeno 2 volte a settimana (meglio 3) ma bisogna fare molta attenzione al tipo che si sceglie, perché determinati pesci contengono elevate quantità di mercurio, quindi è bene limitare il consumo di pesci grandi come il tonno, pesce spada e squalo.

Se fino ad ora avete evitato i salumi e insaccati perché negative alla toxoplasmosi, sappiate che ora è possibile mangiarli però è meglio limitarli ad una volta settimana. Anche le uova sono molto importati ma non vanno mangiate più di una volta a settimana mentre non devono mancare i legumi che devono essere mangiati 2 o 3 volte alla settimana.

Attenzione ai dolci, meglio mangiarli con moderazione poiché contengono molti grassi e allo stesso tempo forniscono calorie vuote ossia prive di sostante nutritive. Per quanto riguarda gli alcoolici è necessario limitarne il più possibile il consumo, anche se l’ideale sarebbe evitarli del tutto. Infine, è molto importante assumerne la giusta quantità dei cosiddetti grassi buoni presenti ad esempio: nell’olio extravergine di oliva.

La composizione del latte materno è influenzata dagli alimenti consumati dalla madre?

I grassi assunti e la loro composizione, le vitamine, l’alcol, la caffeina e la nicotina possono modificare la composizione del latte materno. Non hanno invece alcuna influenza proteine, carboidrati, sali minerali e oligoelementi. Il grasso presente nel latte materno è sintetizzato nelle ghiandole mammarie o è liberato dai tessuti adiposi della madre oppure proviene dall’alimentazione della madre. Se il bilancio energetico della madre che allatta è equilibrato, la percentuale del grasso proveniente dall’alimentazione dovrebbe corrispondere al circa 30 % dei grassi totali. Il tenore di ferro e di calcio del latte materno è indipendente dai valori presenti nel sangue della madre, mentre quello della vitamina D corrisponde al valore riscontrato nel sangue della madre.

Se volete potete stampare la piramide alimentare per metterla sul menù settimanale.

Futura Mamma

Debora Monica Ercolano

 

Related

Archiviato in:Gravidanza, Vita da mamma Contrassegnato con: allattamento, Mamma, neonato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie