supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

La comunicazione prenatale tra mamma e bambino

2 Aprile 2015 by angelaercolano Lascia un commento

comunicazione prenatale tra mamma e bambino

Durante le prime settimane di gestazione, la comunicazione tra mamma e bambino si può definire più di tipo psichico. Superate le 20 settimane circa la mamma è in grado di percepire i movimenti del suo bimbo, si parla proprio di una vera e propria comunicazione prenatale tra mamma e bambino che si svolge attraverso: carezze, massaggi, colpetti, tamburellamenti e conversazioni ad alta voce. Questi momenti sono molto emozionanti per le mamme e permettono di incentivare sia un armonico sviluppo psichico del bambino, sia di migliorare il legame tra la mamma e il proprio piccolino.

È molto importante riuscire a coinvolgere anche il papà in questa comunicazione, infatti il bambino prenatale ha la capacità di rispondere non solo alle stimolazioni materne ma anche a quelle paterne. È possibile instaurare un dialogo fatto di colpetti, cui seguono altri colpetti e tamburellamenti sul pancione. Il bambino oltre ad ascoltare il nostro suono della voce e in grado di percepire anche i suoni esterni, superate le 21 settimane, infatti potrebbe anche capitare che il bambino sobbalzi ai suoni forti. Per questo motivo anche la musica può essere utilizzata come mezzo di comunicazione. Ascoltare musica rilassate aiuta a rilassare anche il bambino, in particolare sembra tra i suoni più piacevoli, che hanno l’effetto di tranquillizzare il piccolino, ritroviamo le sinfonie di Mozart.

Un ottimo momento per comunicare con il bambino è rappresentato dal dopo pasto poiché risulta più sveglio e attivo. Inoltre, il bambino è in grado di assaporare ciò che mangiamo, in particolare sente molto i sapori dolci e speziati. Sempre intorno alla ventesima settimana di gravidanza le cellule olfattive sono già presenti nella mucosa nasale e sono pronte a recepire gli odori. Il feto grazie ad una sovrabbondanza di papille gustative nella lingua e nel palato, ha addirittura una capacità superiore rispetto a un adulto di percepire i sapori.

Prendersi dei momenti di tranquillità e silenzio, magari stese sul letto a non far nulla o ad ascoltare musica, permette di riuscire ad ascoltare il proprio bambino. Già quando sono nel pancione sono in grado di fornire indizi sul loro carattere e modo di essere. È già possibile capire se ci troviamo di fronte un dormiglione o un piccolo terremoto.

Il mio caso? Un piccolo terremoto che non stai mai fermo, e tu?

Futura mamma

Debora Monica Ercolano

 

 

 

Related

Archiviato in:Gravidanza, Mamma, Vita da mamma Contrassegnato con: bambini, gravidanza, Mamma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Oren Klaff – ribalta il copione
  • Perché dovrei affittare una casa per le vacanze con piscina per la mia famiglia
  • Menù settimanale maggio 2025

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie