supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Crostata di fichi e crema bianca

14 Marzo 2022 by angelaercolano Lascia un commento

Oggi ho preparato un dolce, la Crostata di fichi e crema bianca.

A me la marmellata di fichi piace molto, in genere la uso anche da abbinare vicino ai formaggi più o meno stagionati.

Le dosi per la frolla sono un po’ abbondanti, a me ne è avanzato, ma non è un problema perché lo congelo e lo uso quando ho poco tempo per prepararla d’accapo.

INGREDIENTI per la FROLLA Crostata di fichi:

– 430 g di farina 00

– 250 g di burro

– 230 g di zucchero

– tre tuorli

– i semi di una bacca di vaniglia

– un pizzico di sale

200 g di confettura di fichi

Se avete i fichi freschi, lavateli e tagliateli a metà per decorare la crostata. Se utilizzate la frutta fresca è bene spennallarla con la gelatina per mantenerla meglio.

Procedimento crostata di fichi:

Amalgamate prima il burro ammorbidito con i tuorli, lo zucchero e la vaniglia, poi aggiungete la farina ed il sale e impastate velocemente, formando un salsicciotto che avvolgerete nella pellicola e conserverete in frigorifero per almeno un’ora.

Stendete quindi la frolla sulla carta da forno e foderate una teglia (nel mio caso quadrata) di 20cmx20cm. Bucherellate il fondo e livellate i bordi con un coltello o un tagliapasta.

CREMA COTTA:

– 5 tuorli

– 150 g di zucchero

– 200 ml di panna

– 250 ml di latte

– 4 cucchiai di fecola

– la bacca di vaniglia priva di semi

Procedimento crema cotta bianca:

Portate panna e latte a bollore con la stecca di vaniglia, che toglierete non appena inizia il bollore. Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero ed unite la fecola. Versate il composto di tuorli nel pentolino di latte e panna bollenti e mescolate con una frusta velocemente. Fate sobbollire per circa 30 secondi e togliete dal fuoco. Fate intiepidire.

COMPOSIZIONE della CROSTATA:

Versate circa 200 g di confettura di fichi sul fondo di frolla. Versate quindi la crema sulla confettura, lisciate la superficie ed infornate a 170°/180° per 40-45 minuti, finché la superficie della crostata inizia a formare una crosticina leggermente dorata.

Se avete i fichi freschi metteteli per decorare la crostata e copriteli con la gelatina.

Conservate la crostata in frigo, è buonissima!

Buon appetito Angela.

English version

The doses for the pastry are a bit ‘abundant, I advanced, but it is not a problem because I freeze it and use it when I have little time.

 

INGREDIENTS for FROLLA Fig tart:

– 430 g of 00 flour

 

– 250 g of butter

 

– 230 g of sugar

 

– three yolks

 

– the seeds of a vanilla bean

 

– a pinch of salt

 

200 g of fig jam

 

If you have fresh figs to wash and cut in half to decorate our tart. If you use fresh fruit, it is good to brush it with gelatine to keep it better.

Fig tart process:

Mix the softened butter with the egg yolks, sugar and vanilla first, then add the flour and salt and knead quickly, forming a sausage that you will wrap in plastic wrap and keep in the fridge for at least an hour. Then spread the pastry on the baking paper and line a baking pan (in my square case) of 20cmx20cm. Prick the bottom and level the edges with a knife or a pastry cutter.

COOKED CREAM:

Bring cream and milk to a boil with the vanilla pod, which you will remove as soon as the boil begins. Meanwhile, whisk the egg yolks with the sugar and add the starch. Pour the egg yolk mixture into a pan of boiling milk and cream and stir with a whisk quickly. Simmer for about 30 seconds and remove from heat. Let it cool down.

COMPOSITION OF THE TART:

Pour about 200 g of fig jam on the pastry bottom. Then pour the cream over the jam, smooth the surface and bake at 170 ° / 180 ° for 40-45 minutes, until the surface of the tart begins to form a slightly golden crust.

If you have fresh figs put them to decorate the tart and cover them with gelatine.

Keep the tart in the fridge, it’s very good!

Enjoy your meal Angela.

 

Archiviato in:dolci, Ricette Contrassegnato con: frutta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Conciliazione Lavoro – Famiglia – work life balance
  • angelaercolano su Il mondo in una casa
  • ALESSANDRA BARUSCO su Il mondo in una casa

Articoli recenti

  • Minestra di patate allo zafferano
  • Buona festa a tutte le mamme del mondo
  • Seguire il flow – Mihaly Csikszentmihalyi

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta i coookie