supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Spaghetti all’acciuga ricetta classica

17 Settembre 2018 by angelaercolano Lascia un commento

Conoscete la differenza tra acciuga (o alice) e sarda? Le sarde sono più grandi e la differenza principale come potete vedere dalla foto sta nella forma della bocca, entrambe fanno parte della famiglia del pesce azzurro, che popola i nostri mari insieme allo sgombro, pesce povero perché costa poco ma di un buon potere nutritivo.

L’acciuga sott’olio quando si cucina si dissolve completamente, cosa che la fa mangiare anche a mio figlio First che non ama il pesce, perché pensa che sia una semplice pasta con la salsa!

Spaghetti all’acciuga ricetta classica ingredienti:

SPAGHETTI 400 gr
ALICI O ACCIUGHE SOTT’OLIO piccole o 5 grandi – 10
CONCENTRATO DI POMODORO 3 cucchiai da tavola
PREZZEMOLO 1 ciuffo
PINOLI 30 gr
PEPERONCINO ROSSO PICCANTE fresco o secco a piacere – 1
SPICCHIO DI AGLIO 1
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA (EVO) q.b.
SALE q.b.

Spaghetti all’acciuga ricetta classica procedimento:

Lavate il prezzemolo, tritatelo insieme a: PINOLI, PEPERONCINO ROSSO PICCANTE fresco o secco a piacere e
lo SPICCHIO DI AGLIO.

Fate scaldare l’olio extravergine d’oliva in una padella sufficientemente ampia per poter mettere dopo anche gli spaghetti. Aggiungete all’olio extravergine d’oliva anche le acciughe e fatele sciogliere nell’olio a fuoco moderato.

Pasta con le sarde

Quando le acciughe si saranno sciolte, aggiungete anche il battuto aromatico e fate prendere calore. Unite, quindi, il concentrato di pomodoro e poca acqua che serve a diluire il concentrato e rendere il condimento più omogeneo,  controllate se il vostro concentrato di pomodoro contiene sale, e quindi regolatevi di conseguenza per il condimento.

Altre ricette con l’acciuga le trovate a questo link.

Lasciate cuocere per circa 5 minuti affinché tutti i sapori si possano amalgamare.
Nel frattempo mettere a bollire una pentola piena di acqua salata, cuocere gli spaghetti al dente, conservare un bicchiere di acqua di cottura.

Scolare gli spaghetti aggiungere al sugo ed amalgamare per bene, se necessario aggiungete l’acqua di cottura. Servite caldo, buon appetito Angela.

English version

Do you know the difference between anchovy (or alice) and Sardinian? The sardines are larger and the main difference as you can see from the photo is in the shape of the mouth, both are part of the blue fish family, which populates our seas together with mackerel, poor fish because it costs little but has good nutritional power.

Anchovy in oil when cooking dissolves completely, which also makes my son First eat who does not like fish because he thinks it is a simple pasta with sauce!

Spaghetti with anchovy classic recipe ingredients:

SPAGHETTI 400 gr
ANCHOVIES OR ANCHOVIES IN OIL small or 5 large – 10
TOMATO CONCENTRATE 3 tablespoons
PARSLEY 1 tuft
PINOLI 30 gr
SPICY RED CHILLI PEPPER fresh or dry to taste – 1
GARLIC SLICE 1
EXTRA VIRGIN OLIVE OIL (EVO) to taste
Salt to taste.

Spaghetti with anchovy classic recipe procedure:

Wash the parsley, chop it together with: PINOLI, SPICY RED PEPPER fresh or dry to taste and
the garlic clove.

Heat the extra virgin olive oil in a large enough pan to put the spaghetti afterwards. Add the anchovies to the extra virgin olive oil and melt them in the oil over moderate heat.

Pasta with sardines

When the anchovies have melted, add the aromatic batter and let it take heat. Then add the tomato paste and a little water to dilute the concentrate and make the sauce more homogeneous, check if your tomato paste contains salt, and then adjust accordingly for the dressing.

Other recipes with anchovy can be found at this link.

Let it cook for about 5 minutes so that all the flavors can mix.
In the meantime, boil a pan full of salted water, cook the spaghetti al dente, keep a glass of cooking water.

Drain the spaghetti, add to the sauce and mix well, if necessary add the cooking water. Serve hot, good appetite Angela.

Archiviato in:primi piatti, Ricette Contrassegnato con: pasta, pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Daniele su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Jacques su Il metodo scientifico per diventare ricchi

Articoli recenti

  • Spaghetti risottati al pomodoro emulsionato
  • God Save the Queer: Catechismo femminista
  • Verdure gratinate al forno

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi