supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Spaghetti alla vesuviana ricetta tradizionale campana

27 Agosto 2018 by angelaercolano 4 commenti

Spaghetti alla vesuviana ricetta tradizionale campana, quando sono di fretta in cucina questa è una delle ricette che preparo, veloce e buona.

Spaghetti alla vesuviana ingredienti:

SPAGHETTI 400 gr
POMODORI PELATI 400 gr
OLIVE VERDI 60 gr
CAPPERI sotto sale 20 gr
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA (EVO) 4 cucchiai da tavola
SPICCHIO DI AGLIO 3
PEPERONCINO ROSSO PICCANTE 1
ORIGANO ESSICCATO 1 pizzico
PARMIGIANO GRATTUGIATO q.b.
SALE q.b.
PEPE NERO q.b.

Spaghetti alla vesuviana procedimento:

Praticamente una puttanesca senza acciughe
Fate soffriggere l’aglio tritato ed il peperoncino in una padella con dell’olio. Aggiungete il pomodoro, dopo un po’ le olive tagliate a rondelle e i capperi dissalati.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata e cuocete al dente. Conservate un bicchiere di acqua di cottura, una volta cotta scolatela al dente e versatela in padella insieme al sugo, se necessario aggiungete l’acqua, fate saltare per qualche minuto e aggiungete l’origano essiccato.

Buon appetito! Angela.

English version

Vesuvian Spaghetti traditional recipe from Campania, when I’m in a hurry in the kitchen this is one of the recipes that I prepare, fast and good.

Vesuvian spaghetti ingredients:

SPAGHETTI 400 gr
PEELED TOMATOES 400 gr
GREEN OLIVES 60 gr
CAPERS in salt 20 gr
EXTRA VIRGIN OLIVE OIL (EVO) 4 tablespoons
GARLIC SLICE 3
SPICY RED CHILLI PEPPER 1
DRIED OREGANO 1 pinch
Grated parmesan to taste
Salt to taste.
BLACK PEPPER to taste

Vesuvian style spaghetti procedure:

Basically a puttanesca without anchovies
Fry the minced garlic and the chilli in a pan with some oil. Add the tomato, after a while the sliced ​​olives and the desalted capers.

Boil the pasta in abundant salted water and cook al dente. Keep a glass of cooking water, once cooked, drain it al dente and pour it in the pan with the sauce, if necessary add the water, sauté for a few minutes and add the dried oregano.

Enjoy your meal! Angela.

Archiviato in:primi piatti, Ricette Contrassegnato con: ricetta vegetariana, Ricette

Commenti

  1. cristiana dice

    27 Agosto 2018 alle 10:41

    mangiati proprio ieri sera, ma fusilli anziche spaghetti!

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      27 Agosto 2018 alle 19:20

      Ottimi! Vero? Buona serata <3

      Rispondi
  2. Isabella Berardi dice

    28 Agosto 2018 alle 09:05

    Che delizia! Mia nonna li cucinava sempre quando andavamo a trovarla! Ho proprio voglia di prepararli anche io.

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      30 Agosto 2018 alle 07:11

      Prova è una ricetta molto semplice proprio come tutte le mie! Ciao grazie per essere passata Angela.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Daniele su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Jacques su Il metodo scientifico per diventare ricchi

Articoli recenti

  • Pulire la casa di 10 minuti al giorno
  • Fonduta di formaggio ricetta tipica Valdostana
  • Bastava chiedere – Emma

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi