supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

#OperazioneFalsiMiti sulle merendine

11 Luglio 2015 by angelaercolano Lascia un commento

merenda (2)

#OperazioneFalsiMiti sulle merendine

Queste sono le merende che mangiano i miei figli, ma non sono le uniche, esistono anche le altre merende confezionate, sì come vedete dalla foto i miei figli mangiano anche quelle.

Esistono tanti falsi miti sull’alimentazione come ad esempio l’ananas che brucia i grassi e quindi fa dimagrire. Mi ricordo una vignetta letta su facebook: “l’ananas fa dimagrire, sì ma se te la metti in bocca come un tappo!”. 😉

operazione-falsi-miti_foto_ridAd esempio da piccola non mi facevano mangiare le merendine confezionate perché dentro c’erano le schifezze, ovviamente io le mangiavo di nascosto a casa dei miei amici, che credete!

Quindi sfatiamo un falso mito.

Nelle merende (di qualità) non ci sono: grassi idrogenati, coloranti ne conservanti anche se la legge non lo vieta, quindi leggete sempre l’etichetta, l’informazione corretta è sempre il modo giusto di rapportarsi agli alimenti.

Operazione falsi miti è il progetto, promosso dall’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (A.I.D.EP.I.), che affronta il tema delle “bufale” alimentari e la loro dilagante diffusione in rete, che coinvolge non solo l’industria del dolce ma l’intero settore alimentare.

Come sempre l’informazione (di un’esperto non solo: dell’amica, vicina, parente) e l’intelligenza nel discernere tra notizie vere o false, permettono di evitare d’incorrere in delle bufale, siano esse alimentari o non. Nell’era dell’informazione può capitare di prendere una cantonata, ovvio è capitato anche a me, l’importante è non perseverare nell’errore.

Siete a conoscenza di falsi miti alimentari? Se sì scrivetemeli nei commenti mi raccomando.

Questo post nasce da una vera conversazione e collaborazione con Ore17 su own your conversation

Related

Archiviato in:Lifestyle, tester Contrassegnato con: merenda, post sponsorizzato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Daniele su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Jacques su Il metodo scientifico per diventare ricchi

Articoli recenti

  • Spaghetti risottati al pomodoro emulsionato
  • God Save the Queer: Catechismo femminista
  • Verdure gratinate al forno

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi