supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Pensieri di un uomo curioso

7 Marzo 2014 by angelaercolano 5 commenti

I tedeschi e la Germania, gli ebrei e il sionismo, l'America e gli americani, la guerra e la pace, la politica, la religione, la scienza... ma anche essere giovani e invecchiare, l'amore, il matrimonio, la musica. Dalla documentazione conservata alla Princeton University, sede dell'archivio Einstein, oltre 500 riflessioni di Albert Einstein - per la massima parte inedite in Italia - organizzate secondo un preciso ordine tematico e cronologico che ci consente di seguire l'evoluzione delle sue idee, dalle affermazioni fatte a diciassette anni, quando ancora era un ragazzo, alle parole della piena maturità, pronunciate a settantasette anni. Un testo che ci permette di scoprire i diversi lati della personalità del grande scienziato, un uomo che, dopo un primo periodo di sincera sorpresa per la fama che lo circondava, è poi arrivato a detestare l'interesse suscitato da tutti i suoi atti.

Pensieri di un uomo curioso è un libro che contiene gli aforismi più interessanti di Albert Einstein mi ha sempre interessato questo scienziato, mi domando come si fa’ ad essere così intelligenti, anche se fa’ sorridere il fatto che la mamma si preoccupasse che lui fosse tardivo visto che fino a tre anni non aveva parlato O_o.

Questi di seguito sono quelli che mi sono piaciuti di più:

Non perdere mai una sacra curiosità.

La scuola deve far sì che il giovane ne esca con una personalità armoniosa e non ridotto a uno specialista.

Il valore di un educazione superiore nelle discipline umanistiche non sta nell’insegnare molti fatti, ma nell’allenare la mente a pensare ciò che non si può imparare nei manuali.

I bambini non danno retta all’esperienza dei genitori e le nazioni ignorano la storia. Le brutte esperienze vanno sempre imparate da capo.

L’adulto normale non sta mai a scervellarsi sui problemi dello spazio-tempo. Per lui, tutto quello che c’è da pensare sull’argomento è già stato pensato quando era bambino. Io invece sono cresciuto così tardi  che ho cominciato a interrogarmi sullo spazio e sul tempo soltanto da adulto. Di conseguenza, ho indagato il problema più a fondo di come avrebbe fatto un normale bambino.

Non fate mai nulla contro la vostra coscienza, anche se è lo stato a chiederlo.

Quando siamo giovano, ogni persona e ogni avvenimento si sembrano unici. Con l’età si diventa molto più consapevoli che le cose si ripetono. Con gli anni, capita meno spesso di essere meravigliati o sorpresi, ma anche di rimanere delusi.

Credo che gli anziani, siccome non hanno quasi più niente da perdere, dovrebbero essere disposti ad esprimersi per conto dei giovani che sono soggetti a condizionamenti ben maggiori.

La trama:

I tedeschi e la Germania, gli ebrei e il sionismo, l’America e gli americani, la guerra e la pace, la politica, la religione, la scienza… ma anche essere giovani e invecchiare, l’amore, il matrimonio, la musica. Dalla documentazione conservata alla Princeton University, sede dell’archivio Einstein, oltre 500 riflessioni di Albert Einstein – per la massima parte inedite in Italia – organizzate secondo un preciso ordine tematico e cronologico che ci consente di seguire l’evoluzione delle sue idee, dalle affermazioni fatte a diciassette anni, quando ancora era un ragazzo, alle parole della piena maturità, pronunciate a settantasette anni. Un testo che ci permette di scoprire i diversi lati della personalità del grande scienziato, un uomo che, dopo un primo periodo di sincera sorpresa per la fama che lo circondava, è poi arrivato a detestare l’interesse suscitato da tutti i suoi atti.

Related

Archiviato in:Libri Contrassegnato con: il venerdì del libro, Libri, libro

Commenti

  1. stefania dice

    8 Marzo 2014 alle 11:13

    Questo libro mi è del tutto nuovo.

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      10 Marzo 2014 alle 09:02

      vedi riesco ancora a sorprenderti 😉

      Rispondi
  2. maris dice

    8 Marzo 2014 alle 16:05

    Einstein è una figura assolutamente affascinante. Bella questa raccolta di pensieri e aforismi 🙂

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      10 Marzo 2014 alle 09:01

      Sì molto ciao cara <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Daniele su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Jacques su Il metodo scientifico per diventare ricchi

Articoli recenti

  • Fonduta di formaggio ricetta tipica Valdostana
  • Bastava chiedere – Emma
  • Spaghetti risottati al pomodoro emulsionato

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi