supermamma

benvenute da una mamma a tutte le supermamme

  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
    • Dicono di me: Angela Ercolano Supermamma blogger
    • Newsletter
    • Privacy e cookie policy
  • Corsi online e offline
    • Allenatrice di aziende: tira un calcio al tuo vecchio modo di comunicare!
    • Web coach per Freelance
    • Lavoro da freelance
  • Attività con i bambini
    • Viaggi
    • inglese
    • giochi
    • Famiglia
    • Scuola
  • Ricette
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • dolci
  • Menù settimanale
  • Compleanni
  • lifestyle
    • Libri
    • Pulizie
    • tester
    • Risparmio
    • Ecologia
  • Vita da mamma
    • Mamma
    • Gravidanza
    • moda
    • salute & benessere

Intelligenza emotiva per un figlio

7 Settembre 2012 by angelaercolano 4 commenti

Intelligenza emotiva per un figlio

Che cos’è l’intelligenza emotiva? E’ una facoltà che se opportunamente coltivata, permette a tutti: genitori e figli di condurre una vita migliore.

A partire da un suo studio che dimostra come i figli di genitori bravi “allenatori emotivi” siano più equilibrati e sereni, più disposti ad apprendere e interagire, in una parola più felici, John Gottman distingue quattro tipologie di madri e di padri e delinea per ciascuna, con ricchezza di esempi, le linee-guida del miglior percorso di educazione emotiva.

1) genitori noncuranti

2) genitori censori

3) genitori lassisti (che hanno molte caratteristiche in comune con i genitori allenatori emotivi, ma che hanno difficoltà ad essere una buona guida.

4) genitori allenatori emotivi

La cosa principale è l’empatia, i loro studi hanno evidenziato che tutti possono essere empatici (soprattutto con i propri figli) indipendentemente dal carattere, dal sesso e dalla cultura. L’empatia permette di mettersi nei panni dell’altro, addirittura si provano quasi le stesse emozioni fisicamente.

Ci sono diversi test all’interno del libro che spiegano a quale tipo di genitore si appartiene e come fare a gestire i propri sentimenti ed emozioni. Perché per essere un buon allenatore per i propri figli, bisogna essere prima “bravi” con se stessi, per poter essere il giusto esempio.
E’ un libro che vale la pena di essere letto.

La trama Intelligenza emotiva per un figlio:

Per orientarsi e superare le sfide poste da una realtà sempre più complessa come la nostra, la comprensione e la gestione dei sentimenti, il controllo degli impulsi e l’empatia sono doti chiave che devono essere apprese fin dai primi anni di vita. Ma come possiamo migliorare l’intelligenza emotiva dei nostri figli per renderli più sereni e più forti di fronte alle prove che li attendono?
Psicologo noto in tutto il mondo per i suoi studi sul ruolo delle emozioni nella crescita e nel rapporto tra genitori e figli, John Gottman mostra in questo libro come i genitori possono diventare dei bravi “allenatori emotivi”: servendosi di test, esercizi ed esempi tratti dalla vita quotidiana, l’autore ci insegna a riconoscere le emozioni dei figli, a comprendere le ragioni alla base dei loro comportamenti e a guidarli verso uno sviluppo autonomo delle proprie idee e dei propri talenti.
Con chiarezza e semplicità, Gottman ci accompagna attraverso le fasi cruciali dello sviluppo di bambini e ragazzi e offre le linee-guida essenziali per trasmettere ai figli le qualità necessarie per affrontare al meglio la vita.
Se siete interessati a leggere questo libro cliccate sull’immagine sottostante.

Related

Archiviato in:Libri Contrassegnato con: buona educazione, educazione, Libri, libro, venerdì del libro

Commenti

  1. Moonlitgirl dice

    9 Settembre 2012 alle 16:13

    L’ho letto e recensito prima dell’estate.
    Molto molto molto interessante!!!!
    E metterlo in pratica e’ bello….ma difficilissimo!!!!
    Moonlitgirl

    Rispondi
    • angelaercolano dice

      13 Settembre 2012 alle 17:41

      Lo sò cara che é difficile credo che l’importante é provarci, io cerco di essere il miglior genitore possibile, ovvio che la maggior parte del tempo non ci riesco, ma continuo ad impegnarmi 😀

      Rispondi
  2. Mammozza dice

    12 Settembre 2012 alle 11:43

    Ancora non ce la faccio a leggere questi libri di pedagogia/sociologia, immagino siano importanti ma proprio non ce la faccio.

    Rispondi
  3. supermamma dice

    12 Settembre 2012 alle 17:37

    non sono certo indispensabili! cara mammozza sono io che sono “fissata” mi fà sentire preparata quando cerco di educare i miei Child anche se mi rendo conto che é un illusione, non si può sapere tutto spesso dobbiamo semplicemente affidarci all’istinto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Per ricevere il mio pdf: “Come diventare un blogger di successo” iscriviti alla mia newsletter

I miei social networks

Instagram Facebook twitter   angelaercolano@yahoo.it

Commenti recenti

  • angelaercolano su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Daniele su Isofix, e il seggiolino non si stacca più
  • Jacques su Il metodo scientifico per diventare ricchi

Articoli recenti

  • Fonduta di formaggio ricetta tipica Valdostana
  • Bastava chiedere – Emma
  • Spaghetti risottati al pomodoro emulsionato

Categorie

Archivi

Iscriviti al mio nuovo gruppo chiuso su facebook delle superdonne

Il mio sito blog family

Tag Cloud

Attività con i bambini bambini blogger carne casa cioccolato dolci festa festa di compleanno Feste formaggio giochi gravidanza il libro del venerdì il venerdì del libro inglese inglese precoce lavoretti lavoretti con i bambini Lavoro Libri libri per bambini libro Mamma mamma blogger menù menù mensile menù settimanale Natale pasta PATATE pesce post sponsorizzato PULIZIE ricetta vegetariana Ricette ricette al forno ricette facili torta vacanze venerdì del libro verdure Viaggi viaggiare con i bambini viaggi per famiglie

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi