Devo ammettere che da giovane non ero una persona che procrastinava sono sempre stata molto organizzata, creavo le liste delle cose da fare mantenevo il focus… più con l’età ho iniziato a rilassarmi e a procrastinare.
Non ho voglia di sforzarmi a fare cose che non voglio, però allo stesso tempo quello che si deve fare è necessario farlo e mi scoccia dover fare le corse e fare tutto insieme.
Per quello che viene dalla mia esperienza, vedo che tendo a procrastinare le cose che non mi piacciono, che non mi danno gioia. Purtroppo la vita però è anche questo, non possiamo fare solo le cose che ci piacciono e che ci fanno stare bene.
Quindi ho letto un po’ di libri e ascoltato podcast che parlano di come fare per non procrastinare questo elenco di seguito è quello che mi è rimasto di più.
La procrastinazione è quella cosa che tutti conosciamo fin troppo bene: sai che devi fare qualcosa, ma continui a rimandare, trovando mille scuse (anche le più creative 🤪).
È una trappola mentale in cui si entra facilmente, soprattutto quando si è stanchi, sopraffatti o bloccati dalla paura di non farcela bene.
Ci sono vari tipi di procrastinazione:
1. Perfezionismo: “Lo faccio solo quando posso farlo perfettamente.” (Spoiler: quel momento non arriva mai perché la perfezione non esiste)
2. Ansia da prestazione: la paura del giudizio o di fallire blocca l’inizio.
3. Disorganizzazione: non sapere da dove partire rende tutto confuso.
4. Mancanza di motivazione: “Non ho voglia ora, lo faccio dopo.” E il dopo diventa mai.
Un piccolo trucco per contrastarla? La regola dei 5 minuti: prometti a te stessa di fare quella cosa solo per 5 minuti. Spesso, una volta iniziato, il difficile è fatto.
E a te capita di procrastinare? Come fai per combattere questa naturale tendenza umana, raccontamelo se ti fa piacere nei commenti, un abbraccio Angela.
Lascia un commento